Chef di Fiori

SEMIFREDDO AL CROCCANTINO

Un piccolo piacere per il palato. di Carmela Marinucci Ingredienti:  6 uova solo chiare 500 gr. zucchero cotto  ½ lt panna dolce da montare 100 gr. mandorle sgusciate Gocce di cioccolato Procedimento:  In una pentola, versare lo zucchero con un po’ meno di ½ bicchiere di acqua e cuocere fin quando non si producano delle bollicine.In una planetaria versiamo le chiare delle uova, montare fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere a filo lo zucchero caramellato e continuare a montare. Il prodotto ottenuto, dovrà essere messo in frigo per circa 15 minuti. Tritare le mandorle grossolanamente, metterle in un pentolino antiaderente con un cucchiaio di zucchero e caramellarle.Sempre con la planetaria, montare la panna e aggiungerla al composto in una terrina mescolando lentamente con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto. Infine aggiungere le mandorle caramellate.Posizionare il composto in un contenitore e sistemarlo nel surgelatore almeno per 6 ore.Servire decorando con gocce di cioccolato. Buon appetito
Continua a leggereSEMIFREDDO AL CROCCANTINO

MUFFIN LIMONE E CIOCCOLATO

dolcini golosi e profumati di Susanna Spinelli …Davanti alla casa, sotto un albero pieno di foglie, c’era una tavola apparecchiata per il tè. Ad essa stavano seduti la Lepre Marzolina e il Cappellaio…  …A questo punto Alice si rese conto di tutto chiaramente: “è per questo che avete apparecchiato per il tè?” domandò. “Appunto per questo” rispose il Cappellaio con un sospiro. “E’ sempre l’ora del tè e non abbiamo neppure un po’ di tempo per lavare le tazze.” Lewis Carroll – Alice nel paese delle meraviglie Come Alice con i suoi fantastici compagni anche noi possiamo accompagnare il té con questi muffins dal delicato profumo di limone. Per questa ricetta occorrono:  3 uova medie, 150 gr di zucchero, 200 gr di farina per dolci, 2 limoni non trattati, 100 gr di cioccolato fondente con scorzette di limone, 100 gr di olio di semi, lievito in polvere per dolci, zucchero a velo per guarnire un pizzico di sale, 12 pirottini di alluminio, burro e farina q.b. per i pirottini. Procedimento:  Accendere il forno a 175°, imburrare  e infarinare i pirottini.In una ciotola lavorare con la frusta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a renderle spumose. Aggiungere l’olio, il succo di un limone e la buccia grattugiata di entrambi i limoni, unire ora la farina poco alla volta, e il lievito. Tagliare a scagliette la tavoletta di cioccolato aromatizzata al limone ed unirla all’impasto. Con un mestolino riempire i pirottini fino a poco più della metà. Infornare e lasciar cuocere per 30 minuti circa, verificare la cottura con uno stecchino.  A cottura ultimata, aspettare che siano tiepidi, poi sfornare i muffin e lasciarli su una gratella a raffreddare. Decorare la superficie con zucchero a velo e striscioline di limone. Presto, presto…  non resta che l’assaggio! Buon appetito
Continua a leggereMUFFIN LIMONE E CIOCCOLATO

CECI “UNO TIRA L’ALTRO”

di Susanna Spinelli E sì! Uno tira l’altro perché se inizi non ti fermi più! I ceci in una insolita versione, alternativa a snack confezionati possono accompagnare un aperitivo o essere mangiati come spuntino, è una ricetta veloce che prevede pochi passaggi.  Un consiglio: non cadete nella tentazione di adoperare i ceci già cotti nei barattoli ma utilizzate i ceci secchi e con un po’ di organizzazione otterrete un risultato più gustoso. Per questa ricetta occorrono:  1,5 kg di ceci (500 gr. di ceci cotti), farina q.b., olio evo, odori a piacere (ho utilizzato il rosmarino) sale e pepe. Procedimento:  Lasciare a bagno i ceci per circa 10/12 ore.Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portare ad ebollizione. In questo momento aggiungere i ceci, coprire con un coperchio e far cuocere per circa 3/4 ore. A cottura terminata, asciugarli con un canovaccio e versarli in una scodella abbastanza capiente, cospargere con della farina q.b. fino a rivestirli uniformemente.Ricoprire la teglia del forno con un foglio di carta da cucina e disporre i ceci infarinati ben distanziati tra loro.  Versare dell’olio di oliva a filo per condirli e farli tostare in forno per circa 30 minuti ad una temperatura di 180°. Durante la cottura rigirare almeno un paio di volte. Ancora caldi salare i ceci, macinare sopra del pepe nero ed insaporire con il rosmarino fresco tritato (o altra spezia di vostro gradimento); completare con un filo di olio evo. Si conservano per 2 o 3 giorni.
Continua a leggereCECI “UNO TIRA L’ALTRO”

FORMAGGI IN SFOGLIA

Stuzzichini pratici e veloci di Susanna Spinelli Chi non conosce questi formaggini tondi ricoperti di cera rossa? Penso proprio tutti, si prestano a qualsiasi ricetta e sono pronti a spogliarsi del proprio “vestito” pur di arrivare sulla nostra tavola ogni qualvolta vogliamo portare qualcosa di sfizioso pur avendo poco tempo. Per questa ricetta occorrono:  n. 15 formaggi rotondi, n. 2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare, gr 100 di speck, erba cipollina fresca. Procedimento:  Srotolare il primo rettangolo di pasta sfoglia ed appoggiare sopra i formaggi rotondi, privati della parte in cera e disporli in fila di 3 x 5, come da fotografia. Avvolgere ogni formaggio con ½ fetta di speck e sopra tagliuzzare dell’erba cipollina. Prendere l’altro rettangolo di pasta sfoglia coprire il tutto e con la rotellina da cucina delimitare 15 fagottini. Appoggiare sulla teglia ricoperta con un foglio di carta da forno i fagottini e con la punta di un coltello praticare sulla parte superiore una croce. Mettere in forno già caldo, cuocere per circa 20/25 minuti e comunque fino a doratura della sfoglia. Servire in tavola ancora caldi e filanti.Buon appetito!  Vi ricordo, seguite la nostra rubrica “chef di fiori”
Continua a leggereFORMAGGI IN SFOGLIA

Carciofi ripieni

Secondo piatto vegetariano di Carmela Marinucci Il carciofo è un ortaggio usato molto spesso in cucina, si presta alla realizzazione di piatti gustosi e può essere utilizzato come contorno o come secondo piatto vegetariano. Questa ricetta veloce e di facile esecuzione, per la semplicità degli ingredienti utilizzati, donerà al vostro piatto un sapore delizioso. Ingredienti:  3 carciofi 2 uova ½ hg parmigiano grattugiato molliche di pane ½ limone, ½ bicchiere di vino bianco 1 spicchio di aglio, olio evo, sale e pepe. Procedimento:  Pulire i carciofi, privandoli delle brattee esterne, tagliare il gambo, le punte ed immergerli in acqua e limone. Intanto lavare accuratamente le uova e romperle in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale, il pepe e con una forchetta sbattere per rendere il composto spumoso. Aggiungere il parmigiano grattugiato, le molliche di pane e amalgamare fino ad ottenere un impasto morbido. Dopo aver scolato i carciofi, con i pollici effettuare dei movimenti circolari sulla parte superiore per allargare le foglie, riempire con la farcia di uova parmigiano e molliche di pane aiutandosi con un cucchiaio. In una pentola far soffriggere lo spicchio d’aglio e dopo averlo eliminato, adagiare sul fondo i carciofi con i gambi e lasciar cuocere per un paio di minuti. Aggiungere il vino, lasciarlo sfumare e coprire con un coperchio. Dopo aver fatto evaporare il vino, aggiungere dell’acqua, salare e far cuocere per circa 20 minuti. A fine cottura, non resta che assaporare questo gustoso piatto. Buon appetito
Continua a leggereCarciofi ripieni

TROMBETTE DEI MORTI IN BRUSCHETTA

Profumo d’autunno di Susanna Spinelli Craterellus cornucopioides (piccola cornucopia) è il nome scientifico di questi funghi mentre Trombette dei morti è il nome usato comunemente in quanto spuntano tra fine ottobre e primi di novembre, il periodo nel quale si commemorano i defunti.  Li possiamo raccogliere anche nel nostro Appennino Umbro – Marchigiano nei boschi di latifoglie. Dall’aspetto poco attraente, per via del loro colore marrone/nero, si mimetizzano bene tra le foglie secche dei boschi in cui crescono, ma nonostante questo le trombette dei morti sono uno squisito ingrediente nelle preparazioni culinari. Dall’aroma particolare, il loro sapore ricorda un po’ il tartufo sono ottimi per la preparazione di primi piatti, ma possono essere utilizzati con le uova o come salsa sopra le bruschette. Per questa ricetta occorrono:  4 fette di pane casereccio per bruschette, 4 salsicce, 60 gr di funghi “trombette dei morti”, 30 gr di burro, 2 filetti di alici sott’olio, 1 spicchio di aglio, olio evo, sale e pepe. Procedimento:  Pulire bene i funghi dal terriccio, aprendoli in senso verticale, passarli sotto l’acqua corrente ed appoggiarli man mano sulla carta assorbente. In una padella far rosolare uno spicchio di aglio intero e i filetti di acciuga spezzettati.  Aggiungere le trombette dei morti e lasciar cucinare con il coperchio a fiamma bassa per permettere al liquido prodotto di evaporare; qualora non fossero arrivati alla giusta cottura aggiungere un po’ di acqua calda. Quando i funghi saranno teneri salare, pepare e togliere dal fuoco. Eliminare lo spicchio d’aglio e frullare i funghi con il frullatore ad immersione e aggiungere altro olio evo fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.   Privare le salsicce del loro budello e spalmarle sulle fette di pane; infornare fino a cottura. Sfornare le bruschette posarvi la crema di funghi e servire calde. Buon appetito!
Continua a leggereTROMBETTE DEI MORTI IN BRUSCHETTA

Misto di verdure al forno

Contorno leggero e vegetariano di Susanna Spinelli “Vorrei tanto che ci fosse un libro di cucina anche per la vita, con tutte le ricette che ti dicono come affrontarla nel modo giusto!… Lo so, adesso lei mi dirà: “s’impara sbagliando!…” No, quello che stavo per dirle, e lei lo sa meglio di tutti, è che sono le ricette che uno si inventa quelle che funzionano meglio di tutte!” (dal film “Sapori e dissapori”) Il misto di verdure al forno, è un contorno gustoso, leggero e vegetariano di facile preparazione, si possono utilizzare tutte leverdure e questo permette di variare il piatto di volta in volta in base alla stagione. Per questa ricetta occorrono:  700 gr di patate piccole da usare con la buccia, 300 gr di pomodorini datterino, 3 carciofi, 100 gr di olive nere, ½ limone, 4 spicchi di aglio, 2 rametti di origano fresco, sale e pepe. Procedimento:  Mettere le patate in una capiente ciotola con acqua fredda e lasciare che perdano un po’ di amido, spazzolarle poi sotto l’acqua corrente ed infine asciugarle. Pulire i carciofi e metterli in una ciotola con acqua fresca e il succo di mezzo limone. Intanto gettare in acqua bollente i pomodorini incisi a croce sulla testa e farli cucinare il tempo necessario per poterli spellare facilmente. Ora in una capiente teglia da forno disporre le patate con la buccia affettate a rotelle, i carciofi scolati, asciugati e tagliati a spicchi, i pomodorini spellati e tagliati a metà, le olive nere, le foglioline di origano spezzettate con le mani, olio evo q.b., sale e pepe. Con le mani mescolare bene le verdure ed infornare a 200° per 50 minuti circa. Durante la cottura girare le verdure per far si che  non si attacchino e si cucinino in modo uniforme. Buon appetito!
Continua a leggereMisto di verdure al forno

SPEZZATINO MISTO DI MAIALE CON CIPOLLINE CARAMELLATE

secondo piatto dal sapore inconfondibile di Susanna Spinelli Le cipolline borettane sono ricche di vitamine e sali minerali e pertanto oltre a rendere gustosi i nostri piatti fanno anche bene alla nostra salute. Il sapore è molto più delicato rispetto alle altre cipolle e questa caratteristica permette di utilizzarle per diverse preparazioni. Possono essere servite con gli aperitivi, accompagnare preparazioni a base di carne o semplicemente come contorno a salumi e formaggi.  Per questa ricetta occorrono: 500 gr di spezzatino misto di maiale (filetto, salsicce, pancetta fresca), 300 gr di cipolline borettane,  2 spicchi di aglio, rosmarino,  sale e pepe, olio evo q.b., una noce di burro, 2 cucchiai colmi di zucchero di canna, aceto per sfumare peperoncino tritato, Procedimento: Tagliare la carne in piccoli bocconcini e metterla ad aromatizzare per un’ora con il rosmarino, il pepe, l’aglio intero (prima di cuocere la carne verrà tolto), ed un filo d’olio.  Pulire le cipolline e sbollentarle per qualche minuto per ammorbidirle un po’; scolare e tagliare a rotelle non troppo sottili e mettere da parte. In una padella con un paio di cucchiai di olio evo, una noce di burro, il peperoncino tritato far sciogliere lo zucchero di canna a fiamma vivace sempre mescolando, sfumare con un po’ di aceto, salare ed unire le cipolline. Appena l’aceto sarà evaporato, resterà un fondo cremoso a questo punto togliere la padella dal fuoco. In un’altra padella trasferiamo lo spezzatino aromatizzato e far cuocere a fiamma vivace, per circa 5/6 minuti circa. Abbassare il fuoco e con un coperchio lasciare che lo spezzatino raggiunga la cottura, serviranno pochi minuti perché le porzioni di carne sono piccole e non ci sarà bisogno dell’aggiunta di nessun liquido.  Salare pochi istanti prima di togliere dal fuoco e trasferire lo spezzatino sul piatto da portata. Versare sopra le cipolline caramellate e accompagnare con delle fette di pane bruschettato. Buon appetito!
Continua a leggereSPEZZATINO MISTO DI MAIALE CON CIPOLLINE CARAMELLATE

RISOTTO ZUCCHINE E CAROTE AL PROFUMO DI ARANCIA

piatto dal sapore d’inverno di Susanna Spinelli “Si dice che l’appetito vien mangiando, in realtà viene a stare digiuni.” (Totò) I colori e il profumo di questo piatto non faranno di certo rimanere nessuno a digiuno. Facile da preparare, può considerarsi una ricetta vegetariana dal sapore particolare e dal profumo fresco e agrumato. Per questa ricetta occorrono: (dosi per 2 persone) 180 gr di riso, 1 cipolla, 2 carote, 1 zucchina media, brodo vegetale per la cottura, origano fresco, 50 gr di parmigiano in scaglie, olio evo, 1 arancia non trattata, sale.  Procedimento: La sera prima mettere ad aromatizzare ½ bicchiere scarso di olio con la buccia di arancia (solo la parte esterna) tagliata a striscioline sottili.Iniziare la preparazione del risotto versando in una pentola l’olio aromatizzato senza le scorzette e fare un soffritto con la cipolla tritata e le verdure tagliate alla julienne.  Versare il riso e mescolare per qualche istante e farlo tostare leggermente. Proseguire la cottura sfumando di volta in volta con il brodo vegetale e regolare di sale. A cottura ultimata aggiungere le scaglie di parmigiano e servire il risotto con foglioline di origano fresche e decori di carote e zucchine.  Buon appetito!
Continua a leggereRISOTTO ZUCCHINE E CAROTE AL PROFUMO DI ARANCIA