Una mostra che racconta storie di donne tra miti e leggende
Sulla home page del Ministero della Cultura, di cui al presente link, si dava notizia nel 2024 di una mostra dal titolo: “Livia e le altre raccontano”. Il sottotitolo esplicativo era: “Storie di donne, tra miti e leggende, alla scoperta del sud pontino”. Un successo registrato lo scorso anno che fa sentire il suo eco anche agli albori del 2025. Ed infatti è la stampa locale a dare notizia di un evento che porta lo stesso titolo con data d’inaugurazione fissata per il 16 gennaio 2025.
La sede è prestigiosa; si tratta infatti del Museo Duilio Cambellotti di Latina. Al centro dei riflettori si snoda la narrazione, tutta al femminile, di storie antiche legate al territorio. “Sono sessanta le figure femminili del periodo greco-romano – si legge nella stampa locale – interpretate in altrettante creazioni sartoriali realizzate dalla stilista Lisa Tibaldi Grassi per l’associazione #AmolamiaTerra Aps Ets”.
“In un viaggio simbolico e fisico – è sempre la home page di OggiRoma a scrivere – risalendo la Via Appia ed il percorso della Via Francigena, le sessanta donne hanno lasciato la loro terra facendo tappa a Latina, che oggi rafforza con vigore il suo ruolo di capoluogo di provincia e di città finalista della capitale della Cultura 2026, prima di giungere a Roma”. Un vero e proprio excursus storico, culturale e artistico che ha visto anche la collaborazione di diversi istituti liceali del territorio.
Tra gli attuali soggetti partner dell’evento: la Direzione regionale Musei nazionali Lazio, il Parco archeologico della Villa di Tiberio di Sperlonga, il Parco archeologico di Minturnae ed il Museo archeologico nazionale di Formia. Ma anche la Provincia di Latina, il Comune di Latina, il Comune di Priverno con il Museo Archeologico, il Comune di Fondi con il suo Museo Archeologico, i Musei in rete. L’evento vede anche i patrocini della Regione Lazio, della CCIAA di Frosinone e Latina, dell’Azienda Speciale Informare, dell’Università Sapienza, del Parco Riviera di Ulisse e della Compagnia dei Lepini. L’esposizione sarà visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Museo Duilio Cambellotti di Latina fino al prossimo 2 febbraio 2025.
Di Maria Teresa Biscarini