
Livia e le altre raccontano …
Una mostra che racconta storie di donne tra miti e leggende Sulla home page del Ministero della Cultura, di cui al presente link, si dava…
Una mostra che racconta storie di donne tra miti e leggende Sulla home page del Ministero della Cultura, di cui al presente link, si dava…
Se la Russia vanta come leggenda quella della babajaga ossia la strega dei boschi anche la mitologia slava ha le sue leggende, vediamo quindi di…
dopo aver parlato del primo portafortuna più famoso per gli Indiani d’America, l’Acchiappasogni, passiamo a vederne un altro altrettanto famoso e visibile: la piuma. Nella…
Dopo i portafortuna giapponesi passiamo a leggere qualcosa su quelli degli indiani d’America e iniziamo forse dal più famoso, che è l’acchiappasogni detto anche scaccia…
Dopo le bamboline Kokeshi, le daruma e i Maneki neko siamo giunti alla fine dello speciale sui portafortuna giapponesi, ma non temete ho in serbo…
Abbiamo parlato delle bamboline giapponesi, le daruma a sembianze maschili e le kokeshi a sembianze femminili entrambi ritenuti portafortuna. Per questo articolo pur rimanendo in…
altre bamboline giapponesi portafortuna, si tratta delle bambole daruma, ossia delle figure votive giapponesi senza gambe, né braccia che rappresentano Badhidharma, fondatore e primo patriarca…
Continuiamo il nostro viaggio tra i porta fortuna giapponesi e parliamo delle bamboline kokeshi. Le bamboline kokeshi sono bambole in legno originarie del nord del…
Con l’occhio di Horus o fi Ra, come volete chiamarlo, si chiude la serie dei portafortuna egiziani, gli altri sono l’ankh e lo scarabeo, quindi…
E dopo una piccola pausa dagli amuleti portafortuna ecco un’altra carrellata su alcuni di essi, oggi torniamo in Egitto e parliamo dell’occhio di Horus o…