Dieta: le 10 fake news sul cibo da cui stare alla larga
Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè quasi 3 italiani su 4 credono alle bufale che la rete mette in circolo su cibo e migliore dieta per perdere peso, spingendosi a comportamenti pericolosi per la propria salute. Ecco le 10 fake news più diffuse sul web.
di Anna Rita Felcini
Ogni giorno milioni di italiani
consultano il web ritenendolo una
fonte affidabile per trovare notizie e informazioni su come perdere peso e sbarazzarsi dei chili in più. Soprattutto in
vista dell’estate e della fatidica prova costume, si moltiplicano gli articoli
e i siti dedicati a questo tema. Purtroppo, però, sembra che proprio il settore dell’alimentazione sia uno di
quelli maggiormente interessati dalle cosiddette “bufale”. Il rischio ovviamente è quello di assumere comportamenti
alimentari altamente pericolosi per la nostra
salute.
Secondo un’indagine di Coldiretti/Ixè,
il 53% degli italiani utilizza il web più volte durante l’anno per raccogliere
informazioni su qualità dei prodotti alimentari e diete più “popolari”. Ben il
25% partecipa a community/blog/chat
in internet centrate sul cibo che influenzano le scelte di acquisto o di
alimentazione in modo non sempre corretto e veritiero.
Naturalmente la tentazione di credere a
una dieta miracolosa o ad un alimento super naturale in grado di farci
perdere peso in poche settimane o addirittura di guarire dalle malattie al posto
dei farmaci è forte. Ma occorre prestare molta attenzione a ciò che si legge
per non rischiare di fare danni al nostro organismo,
a volte persino irreversibili. Spesso, infatti, in rete si trovano programmi
alimentari sponsorizzati da aziende che prevedono l’acquisto di prodotti
dedicati come integratori, libri, sostituti del pasto oppure che promettono
risultati miracolosi in poco tempo senza molti sforzi, ma che in realtà non hanno alcuna valenza scientifica.
Ecco allora per voi le dieci bufale sulle diete più diffuse sul web dalle quali stare alla larga onde evitare di creare più danni che benefici al nostro corpo. Prima di leggerle, ricordatevi che se volete iniziare una dieta, magari prima dell’estate, non ricorrete al fai-da-te, ma rivolgetevi fin dall’inizio a un medico, un professionista o un esperto nutrizionista che sapranno sicuramente indirizzarvi verso un percorso sano e corretto dal punto di vista sia salutare che alimentare.
1 – 7 chili in 7 giorni: una dieta
rapida, efficace e sicura: FALSO
Le
diete drastiche e non equilibrate
provocano una riduzione troppo rapida del numero di calorie assunte: questo
rallenta il metabolismo ed i chili in eccesso vengono ripresi rapidamente.
L’organismo crede infatti di essere a “digiuno” e invece di consumare le
riserve di grasso brucia la massa magra (muscolatura); inoltre, quando si torna
a mangiare normalmente è più facile ingrassare.
2 – Se
non mangio carboidrati dimagrisco: FALSO
Escludere i
carboidrati (pane, pasta, ecc.) dalla dieta non fa perdere peso, a meno che non
si tratti di un protocollo stilato ad hoc sotto controllo di un professionista.
Al contrario, se consumati nella giusta
quantità, addirittura a cena, pasta e pane sono fondamentali come fonte di
energia per il nostro organismo.
3 – Troppe proteine favoriscono l’aumento di peso: FALSO
Le proteine di cui sono ricchi carne,
pesce, uova, latte, latticini solo se consumate in eccesso fanno ingrassare. Si
tratta di nutrienti essenziali per il buon funzionamento dell’organismo.
Consumate nella giusta quantità, sono delle ottime alleate del peso forma:
favoriscono il senso di sazietà e agevolano la costruzione di massa magra.
4 – Se elimino i grassi dimagrisco: FALSO
Esistono grassi “buoni” e grassi
“cattivi”. I primi come gli Omega 3
di cui è ricco il pesce azzurro, la frutta secca a guscio e molti altri cibi
sono essenziali per il buon funzionamento dell’organismo. Anche il colesterolo
è fondamentale: quello “buono” è coinvolto nella produzione ad esempio di molti
ormoni.
5 – Se mangio solo uno yogurt a pranzo dimagrisco: FALSO
Il rischio è di fare pasti squilibrati
e privi dei nutrienti di cui il corpo ha bisogno e di esagerare con porzioni e
calorie nelle ore successive.
6 – A cena solo frutta: FALSO
Non è una scelta equilibrata. Il
rischio è di sentire subito dopo fame e mangiare di più.
7 – Elimino il latte per non ingrassare: FALSO
Il latte è un alimento molto nutriente
e prezioso per la salute. Consumato con moderazione, può essere un ottimo
alleato della linea.
8 – Mangio solo cibi senza sale, senza zuccheri, senza grassi: FALSO
Il rischio è di sentirsi autorizzati a
consumarne di più e di conseguenza, di eccedere nelle quantità.
9 – I cibi light sono i migliori per chi è a dieta: FALSO
Si tratta spesso di prodotti molto più
lavorati di quelli che non lo sono. Di conseguenza, non rappresentano la
soluzione ideale per chi ha necessità di perdere peso. Il consiglio è di
leggere sempre le etichette per conoscere i reali valori nutrizionali.
10
– Lo zucchero di canna non fa ingrassare: FALSO
Sono in molti a credere che lo zucchero di canna sia più salutare di
quello bianco e contenga meno calorie, tanto da essere più indicato per chi è a
dieta. In realtà, lo zucchero di canna ha le stesse caratteristiche
nutrizionali e caloriche di quello bianco raffinato.