Volontà testamentarie ed amore per gli animali

Ѐ possibile continuare a prenderci cura di loro anche dopo la morte.

di Glenda Oddi

La sensibilità verso gli animali cresce sempre più nella
nostra società, per questo iniziano a divenire numerosi i lasciti testamentari
a favore degli animali. Sono tante, infatti, le persone che li hanno amati
tutta la vita e decidono per questo di continuare a garantire loro benessere
anche dopo la morte. Ma è possibile fare un lascito testamentario a favore dei
nostri amici pelosi? Assolutamente si. Rientra infatti tra i lasciti solidali
consentiti per legge. Nel testamento si può sia disporre a chi affidare i propri
animali dopo la morte sia destinare i propri beni a sostegno di enti e
organizzazioni che operano per la tutela degli stessi. Ѐ possibile fare questo lascito
anche se si hanno dei parenti perché la legge garantisce comunque di avere
libertà di scelta riguardo la destinazione di una parte dei propri beni,
garantendo ai congiunti la trasmissione dell’altra. Per la stesura del
testamento è possibile rivolgersi ad un legale o stenderlo a mano personalmente
indicando nome, cognome, data, firma, nome e indirizzo dei beneficiari
specificando cosa si lascia a ciascuno di essi. In caso di lasciti ad Onlus è
importante indicarne anche il codice fiscale. Per ovviare al pericolo di
smarrimento è possibile produrne più copie e consegnarle direttamente ai
beneficiari oppure metterlo in deposito fiduciario presso un notaio. In
alternativa è possibile stendere un testamento redatto direttamente da un
notaio e alla presenza di due testimoni. Ѐ possibile anche nominare un
esecutore testamentario che garantirà la corrette messa in atto di quanto
scritto. Nel caso in cui si voglia modificare il contenuto del documento si
deve creare un nuovo testamento in cui si dispone la revoca di quello
precedente con la specifica formula: “Revoco ogni mia precedente disposizione
testamentaria”.